Libero Consorzio Comunale di Enna
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Funzioni dell'Ufficio

La figura del Giudice di Pace venne istituita con la legge 21 novembre 1991 n. 374 prendendo il posto del vecchio Giudice Conciliatore, entrando in funzione dal 1° maggio del 1995.
I giudici di pace sono nominati a seguito di concorso per titoli, tra i laureati in giurisprudenza che abbiano conseguito l’abilitazione all’esercizio dell’avvocatura o funzioni giudiziarie anche onorarie per almeno due anni, funzioni notarili, insegnamento di materie giuridiche nelle università, funzioni relative alle qualifiche dirigenziali e alla ex-carriera direttiva delle segreterie e delle cancellerie giudiziarie e che abbiano una età non inferiore a 30 anni e non superiore ai 70.
La nomina avviene con decreto del Ministro della giustizia a seguito di una selezione per titoli, bandita, a livello distrettuale, dal Presidente della Corte d’Appello, su conforme deliberazione del Consiglio superiore della magistratura.
Al giudice di pace la legge attribuisce il potere di conciliare le controversie di qualsiasi valore e materia.
Il verbale di conciliazione redatto davanti al giudice di pace ha valore di titolo esecutivo se la controversia rientra nella sua competenza, mentre ha valore di scrittura privata riconosciuta in giudizio se eccede detta competenza.

Le principali materie di competenza del giudice di pace sono :
Cause tra gli abitanti di immobili relative ad immissioni di fumo o calore, rumori e simili che vadano oltre la normale tollerabilità.
Cause relative agli interessi o accessori per il pagamento in ritardo di prestazioni previdenziali o assistenziali.
Cause relative alle distanze relative al piantamento degli alberi o delle siepi.
Cause di risarcimento derivanti dalla circolazione di veicoli e natanti.
Cause relative a beni mobili.
Cause condominiali.

Il decreto legislativo n. 116/2017, riformato dalla magistratura onoraria, ha introdotto importanti modifiche sulla competenza del giudice di pace.

Servizi erogati

ISCRIZIONE A RUOLO PROCEDIMENTI CIVILI
Il servizio è garantito dal Lunedì al Venerdì negli orari di apertura al pubblico.
Il sabato si ricevono esclusivamente gli atti in scadenza.

CONTENZIOSO ORDINARIO:
Tabella scaglioni contributo unificato e anticipazioni forfettarie

valore contributo unificato marca da bollo
fino a € 1.033,00 € 43,00 ==
da € 1.033,00 ad € 1.100,00 € 43,00 € 27.00
da € 1.100,01 ad € 5.200,00 € 98,00 € 27.00
da € 5.200,01 ad € 26.000,00 € 237,00 € 27.00


PROCEDIMENTI SOMMARI
decreto ingiuntivo, accertamento tecnico preventivo, prova testimoniale, apposizione di sigilli, ispezione giudiziale.
Tabella scaglioni contributo unificato e anticipazioni forfettarie

valore contributo unificato marca da bollo
fino a € 1.033,00 € 21,50 ==
da € 1.033,00 a € 1.100,00 € 21,50 € 27,00
da 1.100,01 a € 5.000,00 € 49,00 € 27,00


ASSEVERAZIONE DI PERIZIE STRAGIUDIZIALI E TRADUZIONI
Il servizio viene erogato nelle giornate del LUNEDÌ È MERCOLEDÌ (dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Diritti e marche occorrenti:
* 1 marca da € 16,00 ogni 4 facciate della perizia (le facciate non devono superare le 25 righe);
* 1 marca da € 16,00 e 1 marca da € 3,87 sul verbale di giuramento (il modulo del verbale di giuramento:
* 1 marca da € 2,00 per ogni allegato (a prescindere dalle pagine);
* 1 marca da 57 centesimi per ogni foto (a prescindere dal formato).


RILASCIO COPIE CONFORMI ATTI GIUDIZIARI
Il servizio è garantito dal Lunedì al Venerdì negli orari di apertura al pubblico.
Tabella diritti di copia – in vigore dal 10.08.2018-

numero pagine copia conforme senza urgenza (1 copia) copia conforme con urgenza (1 copia)
da 1 a 4 € 5,82 € 17,46
da 5 a 10 € 6,79 € 20,37
da 11 a 20 € 7,75 € 23,25
da 21 a 50 € 9,69 € 29,07
da 51 a 100 € 14,54 € 43,64
> 100 € 14,54 + € 5,82 ogni 100 pagine o frazioni € 43,62 + € 17,46 ogni 100


In materia penale è altresì necessaria l’apposizione di una marca da bollo pari ad € 3,87

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI
passaggio in giudicato di sentenze, mancata opposizione di decreto ingiuntivo, ecc.
Il servizio è garantito dal Lunedì al Venerdì negli orari di apertura al pubblico.

Per rilascio delle certificazioni e/o attestazioni è subordinato al versamento del diritto di certificazione a mezzo apposizione di una marca da bollo di € 3,87.


REDAZIONE ATTI NOTORI
Il servizio è erogato previo appuntamento con il Cancelliere – Faraci Lidia – ed il Giudice di Pace di turno, ed alla presenza di due testimoni indicati dal dichiarante, persone non interessate agli eventi successori
Documentazione da allegare:
* Certificato di morte del de cuius;
* Estratto storico di famiglia (per successione legittima)
* Copia conforme del testamento (per successione testamentaria)
* Copia carta di identità e codice fiscale del dichiarante;
* Copia carta di identità e codice fiscale dei testimoni.
Diritti di cancelleria
* 1 marca da bollo da € 16,00 da applicare sull’originale;
* 1 marca da bollo da € 16,00 e 1 marca da bollo da € 11,64 per il rilascio della copia conforme dell’atto notorio redatto.

RICEZIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA
In tutti i casi in cui è necessario emettere fatturazione elettronica per la liquidazione dei compensi ai difensori, ai CTU e/o ai testimoni non residenti di procedimenti penali si forniscono i seguenti dati:
Per tutte le informazioni relative alla fatturazione elettronica e successivo rilascio della Certificazione Unica è possibile rivolgersi al Cancelliere  – Faraci Lidia –

RICHIESTA ESECUTORIETA’ DECRETI INGIUNTIVI
Il servizio è garantito dal Lunedì al Venerdì negli orari di apertura al pubblico.
Per effettuare la richiesta è necessario che siano decorsi 40 giorni dalla notifica del decreto ingiuntivo senza che sia stata proposta opposizione del resistente.

 

ATTIVITÀ DI COMPETENZA "AREA CIVILE"

Ricezione atti (cause, opposizioni a sanzione amm.va, ricorsi per decreto ingiuntivo), controllo di bolli, contributi e copie, attribuzione del numero di ruolo previa formazione del fascicolo.

Gestione del fascicolo di causa dalla prima udienza fino al deposito del provvedimento definitorio da parte del giudice. Nello specifico:

Notifica prime udienze per opposizioni a sanzioni amministrative

Ricezione atti

Predisposizione di avvisi per udienze di rinvio

Adempimenti vari relativi a ordinanze fuori udienza dei giudici

Rilascio copie autentiche di atti inerenti il fascicolo di causa

Pubblicazione e notifica dispositivo sentenze relative alle opposizioni a sanzioni amministrative

Gestione delle sentenze pubblicate dall'ufficio. Nello specifico:

  • pubblica le sentenze relative al contenzioso ordinario e le sentenze inerenti alle opposizioni a sanzioni amministrative
  • si occupa della repertoriazione di sentenze, del deposito di richieste di copie e di correzioni sentenze, rilascia copie delle sentenze, rilega e custodisce le sentenze originali.
  • gestione del fascicolo dall'assegnazione dei procedimenti ai Giudici di Pace, con comunicazione alla Procura della Repubblica delle date d'udienza

 

ATTIVITA' DI COMPETENZA "AREA PENALE"

Gestione dei procedimenti penali in fase dibattimentale, in particolare:

Iscrizione informatica dei procedimenti) e formazione dei relativi fascicoli.

Richiesta mensile alla Procura della Repubblica dei Pubblici Ministeri d'udienza (VPO).

Attività di assistenza e di verbalizzazione ai Giudici di Pace nel corso delle udienze dibattimentali (con relativi adempimenti pre e post udienza).

Attività relative ai provvedimenti emessi dai Giudici di Pace (notificazioni, annotazioni a Sicp, iter a seguito di ammissione della parti al Patrocinio a Spese dello Stato, nomine di difensori d'ufficio tramite servizio on-line e relative comunicazioni, ecc.).

Deposito delle sentenze e relative annotazioni sui registri cartacei e informatici, notificazioni avvisi deposito sentenza.

Redazione quotidiana dei ruoli d'udienza.

Inoltre

Ricezione istanze dell'utenza (dalle 9 alle 12 dal lunedì al venerdì).

Iscrizione di atti di impugnazione (Appelli e di Ricorsi per Cassazione) e successivi adempimenti.

Apposizione irrevocabilità sulle sentenze.

Redazione dei fogli notizie.

Inserimento al Casellario dei provvedimenti giudiziari e dell'esecuzione.

Trasmissione delle sentenze di condanna e di remissione di querela all'ufficio recupero crediti.

Gestione delle istanze al Giudice dell'esecuzione (ad es. istanze di estinzione pena, istanze di correzione errore materiale di sentenza ecc.).

Archiviazione dei fascicoli.

Gestione delle istanze di liquidazione di avvocati e ctu.

Trasmissione all'Ufficio Recupero dei decreti di liquidazione ove vi sia titolo per il recupero.

 

UFFICI AREA AMMNISTRATIVA

Ufficio del personale amministrativo e protocollo.

Ufficio recupero crediti.

Ufficio spese di giustizia.

Riferimenti e contatti

Sede: Viale Signore Ritrovato, 11 - Barrafranca
Posta elettronica: gdp.barrafranca@giustizia.it
prot.gdp.barrafranca@giustizia.it
PEC: prot.gdp.barrafranca@giustiziacert.it
Tel.: 0934464239
Fax: 0935467561
Responsabile: Lidia Giacoma Faraci, Cancelliere
lidia.faraci@giustizia.it
Orario al pubblico: dalle ore 09:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì
Codice fiscale Ufficio: 91013380869
Codice univoco: 1KQCAF
Giudice di Pace coordinatore: Presidente del Tribunale di Enna
Giudice di Pace supplente:

Dott. ssa Paola Turturici (Processo Civile)

Dott. Giuseppe Amico (Processo penale).

Circondario di competenza: Barrafranca e Pietraperzia
   

 

Ultima modifica: domenica, 14 settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri